Analisi completa del mercato globale degli snack: tendenze, innovazioni e opportunità future

Sommario

fabbrica croccante

1. Panoramica del mercato

Il mercato globale degli snack ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, spinto dalla crescente domanda dei consumatori di praticità e di diverse opzioni di snack. Secondo le statistiche, il mercato globale degli snack varrà $55,785 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuo composto di 5,3% dal 2022 al 2029, raggiungendo una scala di $83,860 miliardi di dollari entro il 2029.

La domanda di snack è aumentata anche durante la pandemia di COVID-19 poiché le persone trascorrono più tempo a casa. Rispetto al 2019, nel 2020 il mercato globale è cresciuto di 3.67%. Inoltre, con l'aumento della tendenza al consumo dei consumatori verso alimenti sani, vi è una crescente domanda di snack a basso contenuto di grassi, ipocalorici e senza zucchero.

1.2 Analisi del mercato regionale

Il mercato degli snack nelle varie regioni mostra caratteristiche e trend di crescita diversi. Per esempio:

  • Mercato nordamericano: Il Nord America è uno dei maggiori mercati di consumo per i prodotti snack. Secondo un rapporto di Mordor Intelligence, si prevede che il mercato nordamericano degli snack crescerà ad un tasso di crescita annuo composto di 3,79% tra il 2024 e il 2029. La crescita dei mercati statunitense e canadese è principalmente guidata dalla crescente consapevolezza sanitaria e dai cambiamenti nella situazione. stile di vita.
  • Mercato dell’Asia Pacifico: La regione dell'Asia Pacifico, in particolare Cina, India e Giappone, ha un enorme potenziale di crescita nel mercato degli snack grazie alla sua ampia base demografica e al rapido sviluppo economico. Secondo Business Market Insights, si prevede che il mercato degli snack surgelati nella regione dell’Asia del Pacifico crescerà da $2.466,43 milioni di dollari nel 2022 a $3.472,11 milioni di dollari nel 2030, mostrando un tasso di crescita annuo composto di 4,4%.
  • Mercato Europeo: Il mercato europeo è dominato da snack sani e naturali e gli snack biologici e naturali sono molto popolari nella regione. Tuttavia, i dati di mercato specifici e il tasso di crescita necessitano di ulteriori ricerche per essere determinati.
  • Mercati mediorientali e africani: Sebbene queste regioni potrebbero non essere così importanti nel consumo di snack come altre regioni, i mercati in queste regioni stanno gradualmente crescendo con la globalizzazione e l'occidentalizzazione degli stili di vita.

Nel complesso, il mercato globale degli snack è influenzato da molteplici fattori, tra cui i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, la crescente consapevolezza della salute e i livelli di sviluppo economico. Poiché il mercato continua ad evolversi, le aziende produttrici di snack devono continuare a innovarsi per soddisfare le esigenze dei consumatori in diverse regioni.

2. Comportamento e preferenze dei consumatori

2.1 Consapevolezza sulla salute e domanda di prodotti

Man mano che i consumatori diventano più consapevoli di un’alimentazione sana, anche il settore della produzione di snack si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità. Una maggiore consapevolezza della salute ha spinto i consumatori a essere più propensi a scegliere snack a basso contenuto di zuccheri, a basso contenuto di grassi, ricchi di proteine o ricchi di fibre.

  • Crescita della domanda di mercato: Secondo i rapporti di analisi di mercato, si prevede che la dimensione del mercato degli snack salutari crescerà da $25,626 miliardi nel 2023 a $55,926 miliardi nel 2028, con un tasso di crescita annuo composto di 16,89%.
  • Innovazione del prodotto: Per soddisfare la domanda dei consumatori di snack più sani, i produttori continuano a lanciare nuove linee di prodotti, come snack ricchi di supercibi, snack a base vegetale, ecc., che di solito vantano meno lavorazioni e ingredienti più naturali.

2.2 Abitudini di consumo delle diverse fasce di età

I consumatori di diverse fasce d’età mostrano preferenze e abitudini diverse nel consumo di snack, il che offre ai produttori di snack l’opportunità di segmentare il mercato.

  • Giovani consumatori: I Millennial preferiscono snack convenienti, nuovi e con caratteristiche di condivisione sociale. Hanno requisiti più elevati per nuovi sapori e design di imballaggi.
  • Consumatori di mezza età e anziani: In confronto, i gruppi di mezza età e gli anziani sono più preoccupati per le caratteristiche salutari degli snack, come senza zuccheri aggiunti, basso contenuto di sodio, ecc. Potrebbero preferire marche di snack tradizionali e collaudate nel tempo.
  • Dati di consumo: Secondo le statistiche, il consumo di snack è aumentato durante la pandemia di COVID-19, soprattutto durante l’isolamento domestico, quando i consumatori tendono a cercare conforto e alleviare lo stress attraverso gli snack.

I dati sopra riportati mostrano che l’industria della produzione di snack deve adattarsi costantemente ai cambiamenti nel comportamento e nelle preferenze dei consumatori e soddisfare le esigenze dei diversi gruppi di consumatori attraverso l’innovazione del prodotto e la segmentazione del mercato.

3.1 Innovazione del gusto e integrazione culturale

Mentre la globalizzazione continua ad approfondirsi, i consumatori esplorano e sperimentano sempre più i sapori dei cibi. L’industria degli snack sta soddisfacendo questa domanda attraverso l’innovazione del gusto, incorporando ingredienti e metodi di cottura provenienti da contesti culturali diversi nello sviluppo del prodotto.

  • Fusione globale di sapori: Gli snack stanno iniziando a utilizzare sapori unici provenienti da tutto il mondo, come il peperoncino messicano, la vaniglia italiana, il curry tailandese, ecc., per arricchire l'esperienza di gusto dei consumatori.
  • Innovazione localizzata: Allo stesso tempo, i produttori di snack stanno anche innovando basandosi sui sapori locali, combinando ingredienti speciali locali per sviluppare prodotti snack con caratteristiche regionali.
  • Accettazione dei consumatori: secondo una ricerca di mercato, più di 60% dei consumatori sono disposti a provare snack con caratteristiche internazionali o locali, il che dimostra che l'innovazione del sapore ha un ampio potenziale di mercato.

3.2 Prodotti funzionali e salutari

La crescente consapevolezza sanitaria ha spinto i consumatori a prestare maggiore attenzione al valore nutrizionale e ai benefici per la salute degli snack, e i produttori di snack stanno rispondendo a questa tendenza sviluppando prodotti funzionali e salutari.

  • Ingredienti funzionali: Sul mercato stanno emergendo prodotti snack arricchiti con ingredienti funzionali come proteine, fibre, vitamine e minerali per soddisfare esigenze nutrizionali specifiche.
  • Etichetta pulita: I prodotti clean label, ovvero gli snack che non contengono additivi artificiali, conservanti e ingredienti geneticamente modificati, sono sempre più apprezzati dai consumatori.
  • Certificazione sana: La quota di mercato degli snack con certificazione sanitaria, come a basso contenuto di zucchero, a basso contenuto di sale, senza glutine, ecc., aumenta di anno in anno, riflettendo la forte domanda dei consumatori di snack sani.
  • Dati di mercato: Secondo le statistiche, il tasso di crescita annuale degli snack funzionali ha raggiunto il 7%, che è molto più alto del tasso di crescita degli snack tradizionali, dimostrando il forte slancio del mercato degli snack salutari.

4. Filiera e canali distributivi

4.1 Stabilità della catena di fornitura

La catena di fornitura svolge un ruolo fondamentale nel settore della produzione di snack. Non influisce solo sull’approvvigionamento e sul costo delle materie prime, ma è anche direttamente correlato alla qualità e alle capacità di consegna del prodotto finale.

  • Approvvigionamento di materie prime: L'industria degli snack fa affidamento su una varietà di prodotti agricoli, come patate, mais, noci, ecc. La stabilità dell'offerta di queste materie prime influisce direttamente sui costi di produzione e sulla qualità del prodotto. Ad esempio, eventi meteorologici estremi possono portare a riduzioni della resa dei raccolti, influenzando così la stabilità della catena di approvvigionamento.
  • Gestione dei fornitori: Le aziende leader del settore stabiliscono solitamente partenariati a lungo termine con i fornitori per garantire la continuità e il controllo di qualità della fornitura di materie prime.
  • Gestione delle scorte: Una gestione efficace delle scorte è la chiave per la stabilità della catena di fornitura. Le aziende utilizzano strumenti di previsione avanzati e sistemi di gestione delle scorte per ridurre gli arretrati di inventario e i rischi di esaurimento delle scorte.
  • Strategia di risposta: Di fronte alle incertezze nella catena di fornitura, le aziende adottano strategie di approvvigionamento diversificate e stabiliscono catene di fornitura alternative per ridurre la dipendenza da un unico fornitore.

4.2 Commercio elettronico e trasformazione digitale

Con il cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori e lo sviluppo della tecnologia, l’e-commerce e la trasformazione digitale sono diventati tendenze importanti nel settore degli snack.

  • Crescita delle vendite online: Secondo ricerche di mercato, le vendite di snack nel canale e-commerce stanno crescendo rapidamente. I consumatori sono sempre più propensi ad acquistare snack online per vivere un’esperienza di acquisto conveniente.
  • Marketing digitale: Le aziende utilizzano strumenti digitali come i social media, l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e l'e-mail marketing per aumentare la consapevolezza del marchio e coinvolgere i consumatori.
  • Raccomandazioni personalizzate: Attraverso l'analisi dei dati, le aziende possono comprendere meglio le preferenze dei consumatori e fornire consigli personalizzati sui prodotti, migliorando così la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.
  • Logistica e consegna: Lo sviluppo del commercio elettronico ha stimolato l’innovazione anche nella logistica e nei servizi di consegna. Le aziende hanno stabilito una stretta collaborazione con i partner logistici per fornire servizi di consegna rapidi e affidabili per soddisfare la domanda di gratificazione immediata dei consumatori.
  • Innovazione tecnologica: Con l'applicazione di tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, le aziende possono gestire l'inventario in modo più efficiente, ottimizzare le catene di approvvigionamento e fornire esperienze di consumo più personalizzate.

5. Ambiente competitivo e opportunità di mercato

5.1 Analisi dei principali concorrenti

Nel campo della produzione di snack, il panorama competitivo è diversificato e internazionale. Quella che segue è un’analisi di alcuni dei principali concorrenti:

  • Leader di mercato: Aziende come PepsiCo e Nestlé detengono una posizione di leadership sul mercato grazie alla forte influenza del marchio, alle ampie linee di prodotti e alle reti di distribuzione globali.
  • Marchi regionali: alcuni marchi regionali sono riusciti a costruire con successo una base di consumatori fedeli concentrandosi su segmenti di mercato specifici o snack locali.
  • Marchi emergenti: Con la crescita della domanda da parte dei consumatori di snack più sani, molti marchi emergenti stanno rapidamente emergendo offrendo snack a basso contenuto di zuccheri, a basso contenuto di grassi o biologici.

5.2 Strategie e opportunità di ingresso nel mercato

La strategia di ingresso nel mercato e l’analisi delle opportunità devono considerare i seguenti punti chiave:

  • Preferenze dei consumatori: Sviluppare nuovi prodotti che soddisfino le tendenze del mercato in base alla domanda dei consumatori di snack sani, convenienti e diversificati.
  • Innovazione tecnologica: Utilizzare tecnologie avanzate di trasformazione alimentare per migliorare il gusto del prodotto, la durata di conservazione e il valore nutrizionale per soddisfare le aspettative dei consumatori per snack di alta qualità.
  • Segmentazione del mercato: Identificare e concentrarsi su segmenti di mercato con potenziale di crescita, come snack salutari, snack funzionali o snack per gruppi di consumatori specifici (ad esempio bambini, atleti).
  • Gestione della catena di approvvigionamento: Stabilire una catena di approvvigionamento efficiente per garantire la qualità e il rapporto costo-efficacia delle materie prime riducendo al contempo l’impatto ambientale.
  • Marketing digitale: Sfruttare strumenti digitali come social media, e-commerce e app mobili per aumentare la consapevolezza del marchio e il coinvolgimento dei consumatori.
  • Collaborazione e partenariato: Stabilire partenariati con rivenditori, distributori e altre aziende alimentari per espandere la copertura del mercato e migliorare la competitività del mercato.
  • Conformità normativa: prestare molta attenzione e rispettare le normative sulla sicurezza alimentare e sull'etichettatura per garantire che i prodotti soddisfino i requisiti legali dei mercati di destinazione.

6. Analisi dei fattori che influenzano

6.1 Impatto dell'epidemia sul mercato

L’epidemia ha avuto un impatto significativo sul mercato della produzione di snack. Innanzitutto, a causa del calo del numero di persone nei supermercati, nei ristoranti e nei luoghi di intrattenimento durante il periodo di controllo dell’epidemia, il consumo di cibi e bevande è stato ridotto, con conseguente diminuzione della domanda di snack. Tuttavia, poiché i redditi dei residenti vengono colpiti, la mancanza di scenari di consumo e il calo del potere di consumo sono diventati le principali preoccupazioni del mercato. Tuttavia, con la divulgazione della vaccinazione e il progresso dei metodi di prevenzione delle epidemie, i metodi di controllo sono diventati più flessibili ed efficienti e il flusso di passeggeri nei luoghi di consumo ha subito un’accelerazione. Le politiche fiscali attive hanno aiutato le aziende a riprendere la produzione e il lavoro, salvaguardando la vita dei residenti, e metodi diretti di stimolazione dei consumi come sussidi e buoni spesa hanno consentito al potere di consumo di continuare a riprendersi.

Durante l’epidemia, le vendite attraverso i canali di shopping online sono aumentate e la preferenza dei consumatori per lo shopping online è aumentata in modo significativo. Ad esempio, più di 40% di consumatori hanno scelto i canali online per fare acquisti alla fine del 2020 e 38% di consumatori hanno affermato di aspettarsi ancora di fare acquisti online dopo l’epidemia. Inoltre, il modello di vendita D2C diretto al consumatore è favorito dai consumatori. Attraverso la piattaforma D2C, i produttori possono contattare direttamente le esigenze dei consumatori, ottenere dati di consumo di prima mano e piani di consumo su misura per i consumatori.

Dopo l'epidemia è cambiata anche la psicologia del consumo dei consumatori, che prestano sempre più attenzione ad uno stile di vita sano e sostenibile. Quando fanno la spesa, i consumatori sono disposti a pagare un sovrapprezzo per i prodotti di marchi che praticano la sostenibilità. Questa tendenza ha spinto i produttori di snack a prestare maggiore attenzione alla salute e alla sostenibilità nello sviluppo dei prodotti.

6.2 Contesto normativo e politico

Anche il contesto normativo e politico ha un impatto importante sul mercato della produzione di snack. Negli ultimi anni, i governi nazionali e locali hanno introdotto una serie di politiche per promuovere l’aggiornamento dei consumi nel settore degli snack. Ad esempio, i “Pareri guida sulla coltivazione delle aree di produzione alimentare tradizionale vantaggiose e delle industrie alimentari di specialità locali” emessi dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione e da altri 11 dipartimenti nel 2023 menzionavano la coltivazione di distretti dell’industria alimentare di specialità locali e la promozione di un nuovo slancio per lo sviluppo delle industrie alimentari specializzate.

Anche le province e le città regolano la sicurezza degli snack in base alle condizioni locali e propongono obiettivi di sviluppo. Ad esempio, lo Xinjiang sostiene la creazione di alimenti verdi regionali, indicazioni geografiche di prodotti agricoli biologici e basi di materie prime alimentari verdi e rafforza la supervisione sulla sicurezza alimentare e farmaceutica. Queste politiche non solo migliorano gli standard di qualità e sicurezza dei prodotti snack, ma forniscono anche supporto politico per l’innovazione e lo sviluppo dell’industria degli snack.

Inoltre, le politiche nazionali includono anche il miglioramento delle leggi e dei regolamenti sulla sicurezza alimentare, la promozione dell’innovazione aziendale e l’incoraggiamento delle aziende a fornire prodotti di consumo di alta qualità per soddisfare le esigenze personalizzate e differenziate dei consumatori. L’attuazione di queste politiche contribuirà a migliorare la competitività complessiva e la vitalità del mercato dell’industria degli snack.

7. Sfide del settore e strategie di risposta

7.1 Problemi sanitari e restrizioni di mercato

Una delle principali sfide che l’industria degli snack deve affrontare è la crescente domanda da parte dei consumatori di alimenti più sani. Con l’aumento della consapevolezza sanitaria, i consumatori sono sempre più preoccupati per il contenuto di zuccheri, sale e grassi negli snack. Secondo una ricerca di mercato, più di 60% dei consumatori affermano di considerare il valore nutrizionale e l’impatto dei prodotti sulla salute quando scelgono gli snack.

  • Problemi di salute: Gli snack sono spesso criticati per il loro alto contenuto di calorie, grassi e zuccheri, il che è collegato al crescente problema globale dell'obesità e delle malattie croniche correlate.
  • Restrizioni del mercato: I regolamenti e le politiche stanno inoltre limitando la produzione e la vendita di snack poco salutari. Ad esempio, alcuni paesi e regioni hanno imposto tasse su prodotti ad alto contenuto di zucchero o sale, spingendo i produttori a riconsiderare le loro formule di prodotto.

7.2 Strategie per far fronte ai cambiamenti del mercato

Per affrontare queste sfide, i produttori di snack stanno adottando una serie di strategie per adeguare le proprie linee di prodotti e il posizionamento sul mercato.

  • Innovazione del prodotto: Molti produttori stanno sviluppando snack a basso contenuto di zuccheri, sale e grassi per soddisfare le esigenze dei consumatori attenti alla salute. Ad esempio, utilizzando dolcificanti naturali per sostituire lo zucchero tradizionale, o sviluppando snack salutari ricchi di proteine e fibre.
  • Etichetta pulita: I prodotti “clean label”, ovvero quelli che evitano additivi artificiali e ingredienti chimici difficili da pronunciare, stanno diventando sempre più popolari sul mercato. I produttori stanno semplificando gli elenchi degli ingredienti dei loro prodotti per aumentare la trasparenza e la fiducia dei consumatori.
  • Educare i consumatori: Le aziende produttrici di snack stanno inoltre sensibilizzando i consumatori sul valore nutrizionale dei loro prodotti attraverso campagne educative. Ciò include fornire informazioni nutrizionali, spiegare i benefici per la salute dei prodotti e come gli spuntini possano far parte di una dieta equilibrata.
  • Sostenibilità e tutela dell'ambiente: Poiché i consumatori prestano maggiore attenzione alle questioni ambientali, i produttori di snack sono anche alla ricerca di metodi di produzione più sostenibili, come l’utilizzo di risorse rinnovabili e la riduzione dei rifiuti di imballaggio.
  • Applicazione della tecnologia: sfruttare le nuove tecnologie, come l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale, per comprendere meglio il comportamento dei consumatori, ottimizzare lo sviluppo del prodotto e migliorare l'efficienza della produzione.
  • Linee di prodotti diversificate: Ampliare le linee di prodotti per includere più tipi di snack, come snack biologici, snack senza allergeni e snack vegetariani, per soddisfare le esigenze di diversi gruppi di consumatori.
Immagine di owenwei

owenwei

Un product manager bravo nel disegno di strutture meccaniche e nella formazione di numerosi eccellenti venditori. Aderisci e appassionati alle soluzioni di automazione completa per il tuo prodotto.
Condividi il post:

Chi siamo

Bengang Machinery fornisce alle aziende leader soluzioni di imballaggio complete, tra cui materiali di consumo, attrezzature e servizi.

Riconosciuta come una delle più grandi aziende private di imballaggio in Cina, BG Pack ha aiutato più di 15.000 organizzazioni a migliorare i loro processi di imballaggio.

WhatsApp:008617769531760

Scrivici via email: [email protected]

Notizie recenti

Prodotto più venduto

Contatta oggi stesso gli esperti

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

it_ITIT
Ricevi le ultime notizie

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Ricevi notifiche sui nuovi articoli

Scopri come abbiamo aiutato 100 marchi di punta a raggiungere il successo.

Facciamo una chiacchierata