
La termoformatura e la sigillatura delle vaschette sono due metodi di confezionamento molto diffusi utilizzati nell'industria ittica, ciascuno con i propri vantaggi e caratteristiche. Esploriamo le differenze principali tra questi due approcci:

Termoformatura
La termoformatura è un metodo di imballaggio che crea contenitori dalla forma personalizzata da rotoli di pellicola plastica. Ecco alcuni aspetti chiave della termoformatura:
- Processi: La macchina riscalda un film plastico, gli dà la forma desiderata (solitamente un vassoio o un contenitore), lo riempie con il prodotto e poi lo sigilla con un film superiore
- Efficienza: La termoformatura è generalmente considerata più efficiente per la produzione su larga scala. In genere richiede meno operatori e ha velocità di produzione più elevate rispetto alla sigillatura dei vassoi.
- Utilizzo del materiale: Questo metodo utilizza spesso pellicole più sottili, il che può portare a un risparmio sui costi a lungo termine grazie al minor consumo di materiale.
- Flessibilità: La termoformatura consente una maggiore personalizzazione delle forme e delle dimensioni della confezione, poiché il vassoio inferiore viene formato durante il processo di confezionamento
- Requisiti di spazio: Le macchine termoformatrici tendono ad essere più grandi e richiedono più spazio rispetto alle termosigillatrici.

Sigillatura del vassoio
La sigillatura dei vassoi, invece, utilizza vaschette preformate che vengono riempite con il prodotto e poi sigillate con una pellicola superiore. Ecco le caratteristiche principali della sigillatura delle vaschette:
- Processi: Il prodotto viene posto in vaschette preformate, che vengono poi sigillate con una pellicola superiore mediante calore.
- Flessibilità: Le termosigillatrici per vassoi sono in grado di gestire un'ampia varietà di forme e dimensioni di vassoi preformati, offrendo una buona versatilità per diversi prodotti.
- Efficienza spaziale: Le termosigillatrici hanno generalmente un ingombro ridotto rispetto alle termoformatrici, rendendole adatte per operazioni con spazio limitato
- Investimento iniziale: Il costo iniziale per le apparecchiature di sigillatura delle vaschette è spesso inferiore a quello delle macchine per termoformatura
- Cambiare nel corso del tempo: Le termosigillatrici per vassoi offrono in genere tempi di cambio più rapidi tra diverse dimensioni di vassoi o tirature di prodotto
Confronto e applicazioni
Entrambi i metodi possono essere utilizzati con varie tecnologie di confezionamento adatte ai prodotti ittici, tra cui:
- Confezionamento in atmosfera modificata (MAP)
- Confezionamento sottovuoto
- Confezione in pelle
La scelta tra termoformatura e termosaldatura dipende spesso da fattori quali:
- Volume di produzione
- Spazio disponibile
- Varietà di prodotti e formati di imballaggio richiesti
- Budget di investimento iniziale
- Costi materiali a lungo termine
Per la produzione in grandi volumi di prodotti uniformi, la termoformatura può rivelarsi più efficiente ed economica nel lungo termine. Per operazioni con frequenti cambi di prodotto o spazio limitato, la sigillatura delle vaschette potrebbe essere l'opzione migliore.
Entrambi i metodi possono produrre confezioni attraenti e di alta qualità per prodotti ittici, prolungando la durata di conservazione e mantenendo la freschezza del prodotto. La decisione dipende in ultima analisi dalle esigenze e dai vincoli specifici di ciascuna operazione di confezionamento dei prodotti ittici.
Macchinari Bengang è impegnata a fornire soluzioni di imballaggio avanzate per aziende di lavorazione del pesce di piccole, medie e grandi dimensioni in tutto il mondo. Hanno introdotto un nuovo sistema di confezionamento dei prodotti ittici che offre significativi vantaggi logistici e di sostenibilità. Rispetto ai metodi di confezionamento tradizionali, questo sistema è più leggero e può prolungare la durata di conservazione del prodotto, garantendo qualità, freschezza e praticità del prodotto.